Quello di sfoltire l’organico era uno degli obiettivi principali del Crotone, oltre che ingaggiare i calciatori che facesserio al caso del nuovo progetto con Emilio Longo allenatore. Obiettivi raggiunti dalla coppia Raffaele Vrenna–Antonio Amodio, capaci di costruire una squadra che potrà dire la sua. In tutto sono 13 i volti nuovi, mentre 19 le uscite. Il mercato dei pitagorici merita un bel 7 pieno.
Poi ci sono state anche operazioni con quei calciatori di transito dal Centro sportivo Antico Borgo, ovvero quelli rientrati dai prestiti e sussevimante ceduti. È il caso di Nicoletti rientrato dalla Casertana, Spaltro dal Potenza e Pannitteri dalla Pro Vercelli e rispettovamente ceduti a Picerno, Juve Stabia e Lumezzane. Atri tre esuberi che fanno toccare quota 22 cessioni, con un organico sfoltito e non poco.
ARRIVI Oviszack (c, Giugliano), Cargnelutti (d, Giugliano), Di Pasquale (d, Pescara), Sala (p, Catanzaro), Silva (c, Torino), Groppelli (d, Giana Erminio), Guerini (d, Atalanta), Gallo (c, Picerno), Kolaj (c, Pescara), Aprea (a, Juve Stabia), Armini (d, Potenza), Akpa Akpro (c, Triestina), Spina (a, Gubbio).
PARTENZE Tribuzzi (c, Avellino), Bruzzaniti (a, Pineto), Felippe (c, Potenza), D’Ursi (a, Gubbio), Dini (p, Catanzaro), Loiacono (d, Ternana), Bove (d, Vis Pesaro), Gigliotti (d, Altamura), D’Angelo (c, Campobasso), Papini (d, Picerno), Crialese (d, Pescara), Jurcec (c, Sesvete), Leo (d, Perugia), Battistini (d, Lecco), Zanellato (c, Catania), D’Errico (c, Bari), Comi (a, Pro Vercelli), Valentini (p, svincolato), Altobelli (d, svincolato).
Forza Squali.