La Serie C e l’Associazione italiana allenatori calcio (Aiac) hanno deciso di ricordare le vittime dell’Olocausto in concomitanza con il Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, data che segna la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz nel 1945. Questo momento di riflessione, istituito ufficialmente nel 2000, sarà al centro delle gare in programma dal 24 al 27 gennaio. Tra queste anche Crotone-Picerno, valido per la 24ª giornata e in programma lunedì sera all’Ezio Scida.
Prima del fischio d’inizio di ogni incontro, agli allenatori della Serie C e ai loro vice verrà consegnata una copia del celebre libro di Primo Levi, “Se questo è un uomo”. Contestualmente, sui pannelli Led di bordocampo, verrà mostrata una delle frasi più emblematiche dello scrittore torinese: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Questo simbolico intende promuovere la riflessione e il gesto di sensibilizzazione su un tema che non deve essere dimenticato.
L’iniziativa della Serie C e dell’Aiac punta a sottolineare l’importanza della memoria come strumento di crescita culturale e sociale. Solo mantenendo vivo il ricordo degli orrori del passato, si possono costruire le basi per un futuro in cui i valori di umanità e rispetto siano al centro. Il gesto simbolico di donare il libro di Levi e di ricordare il significato del Giorno della Memoria rappresenta un modo per coinvolgere non solo gli allenatori ei giocatori, ma anche i tifosi, invitandoli a riflettere su quanto accaduto e sull’importanza di non dimenticare.
Lo sport, in questo contesto, diventa un potente veicolo per trasmettere messaggi di grande valore educativo. Attraverso il calcio, Serie C e Aiac vogliono contribuire al dialogo intergenerazionale, utilizzando la forza comunicativa dello sport per diffondere consapevolezza e cultura. In particolare, l’omaggio a Primo Levi mira a sensibilizzare anche i più giovani sull’importanza della conoscenza storica e della memoria.