“Meglio abituarsi a guardare il bicchiere mezzo pieno”. È questa un po’ la sintesi di quanto detto da Lamberto Zauli e alcuni dei protagonisti dopo il 3-3 di domenica scorsa con il Messina. Certo, tutti si aspettavano e tutti volevano la terza vittoria consecutiva che, per una serie di errori, alcuni dei quali ormai cronici, non è arrivata. Però in casa Crotone si continua a guardare al futuro con fiducia.
Non sono stati giorni facili gli ultimi. Eppure, allargando un po’ il fronte, nelle ultime 5 partite i rossoblù hanno raccolto 10 punti. Frutto di 3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Già, la sconfitta. Che è quella che ha fatto la differenza: il k.o. di Taranto. Perché ha amplificato le critiche, perché arrivato dopo una prestazione non proprio all’altezza al punto che il presidente Gianni Vrenna aveva deciso per l’esonero di Zauli. Il resto è storia ben nota.
Così, a guardare il bicchiere mezzo pieno, per come piace in casa rossoblù, porta a fare un pieno di fiducia in prospettiva futura. Perché adesso serve il salto di qualità che potrà arrivare anche attraverso un risultato importante, di quelli capaci di accendere la scintilla.
E da oggi pomeriggio, martedì 31 ottobre, alla ripresa degli allenamenti Gigliotti e compagni è proprio si questo che cominceranno a lavorare. La grande occasione è dietro l’angolo: sabato, con fischio d’inizio alle ore 18.30, si giocherà contro il Latina una delle sorprese di questo inizio di stagione. Appuntamento allo stadio Domenico Francioni per la 12ª giornata del campionato Serie C Now 2023-2024.